
Anteprima di “Oltrepò, Vini d’autore”: Chef Roberto Venturi e Quaquarini Wines
Venerdì 5 maggio il Ristorante Charlot di Santa Giuletta, ospiterà il sesto appuntamento delle cene-racconto di “Oltrepò, Vini d’Autore”. I protagonisti della serata saranno quindi gli strepitosi e innovativi piatti dello chef Roberto Venturi accompagnati dai vini d’autore dell’Azienda Quaquarini Francesco di Canneto Pavese.
Per la prima volta vi raccontiamo come nascono le cene-racconto. Sei intenditori, tra cui Umberto Quaquarini enologo e titolare dell’Azienda Quaquarini Francesco, Massimiliano Tana di Oltre l’Enoteca W.S.M. insieme a Gianluca Barbieri, Alberto e Filippo Quaglini, si sono ritrovati al Ristorante Charlot per degustare in anteprima il menù che verrà proposto nella serata di venerdì prossimo, per trovare il giusto abbinamento ed equilibrio tra cibo e vino.
Per iniziare potrete gustare un antipasto davvero particolare: Burratina di Andria su foglie di ostrica,
canocchie e mela verde abbinato al Pinot Nero Brut Metodo Classico “Classese” 2009 Francesco Quaquarini.
La particolarità di questo piatto è la foglia di ostrica, una pianta poco conosciuta in Italia; scientificamente chiamata Mertensia Maritima cresce sulle coste atlantiche dell’Europa e dell’America, ha un sapore molto particolare che richiama il mare e la salsedine, per questo è stata soprannominata “ostrica vegetariana” proprio per il suo gusto di ostrica leggermente salato. Avete capito bene, proprio di ostrica che insieme al sapore deciso e cremoso della burratina di Andria, alla dolcezza della mela verde e alla delicatezza delle canocchie regalano una pura esperienza di gusto, dalle sfumature più raffinate. A completare questo piatto lo spumante Classese risulta perfetto!
Come primo chef Venturi vi stupirà con Bigoli 35% tuorlo d’uovo al tonno rosso del mediterraneo, riduzione di acqua di pomodoro, pomodoro giallo del salento, pesto di olive leccine con polvere di capperi di pantelleria. che saranno accompagnati dal vino Oltrepò Pavese Riesling DOC 2016 Francesco Quaquarini.
Un primo piatto sfizioso ed equilibrato che insieme al Riesling creano un abbinamento davvero sublime!
Il secondo piatto sarà un >Filetto di San Pietro con salsa alla yozu e germogli freschi abbinato al vino Pinot Nero “Blau” 2013 Francesco Quaquarini. Un filetto di San Pietro leggero che accoglie una cascata di germogli di barbabietola e una salsa allo yozu, fresca e agrumata. Il Pinot Nero “Blau” si sposa benissimo con questo piatto, lo accompagna esaltandone il gusto.
Per rinfrescare il palato una gradevole granita di cetriolo e zenzero che anticipa e prepara il palato per il fantasioso dolce creato dall’eccezionale estro dello chef Roberto, ovvero Carnaroli Riserva San Massimo alla crema di cocco, mandorla d’Avola e frutti di bosco. Davvero una chiusura di menù dolce e ricercata; ad accompagnare questa prelibatezza l’altrettanto dolce e armonioso >Sangue di Giuda Francesco Quaquarini.
Noi siamo rimasti estasiati da questo menù e ancora una volta facciamo i nostri più sinceri complimenti all’amico Roberto Venturi, grande chef, che non smette mai di stupirci e, tanti complimenti a Umberto Quaquarini per la qualità e genuinità dei suoi fantastici vini biologici.
Venerdì 5 maggio non si può davvero mancare! Prenotate il vostro tavolo al Ristorante Charlot, Via Emilia, 68, 27046 Santa Giuletta (PV), Telefono: 0383 899000, vi aspetta una strepitosa serata nella quale si celebra una cucina innovativa abbinata a vini della tradizione dell’Oltrepò Pavese, di qualità…una cena davvero d’autore!